Cos'è età classica greca?

L'Età Classica Greca (circa 510 a.C. - 323 a.C.)

L'Età Classica Greca rappresenta un periodo d'oro nella storia della Grecia antica, caratterizzato da notevoli progressi in campo artistico, filosofico, politico e militare. Tradizionalmente si fa iniziare con la caduta della tirannide ad Atene nel 510 a.C. e si conclude con la morte di Alessandro Magno nel 323 a.C.

Eventi e Periodi Chiave:

  • Guerre Persiane (499 a.C. - 449 a.C.): Questo periodo di conflitto tra le città-stato greche e l'Impero Persiano vide le decisive vittorie greche a Maratona, Termopili e Salamina, assicurando la sopravvivenza della cultura e della democrazia greca.
  • Lega di Delo: Dopo le guerre persiane, Atene formò la Lega di Delo, un'alleanza di città-stato che in realtà divenne uno strumento per l'espansione del potere ateniese.
  • Età d'Oro di Pericle (circa 461 a.C. - 429 a.C.): Sotto la guida di Pericle, Atene raggiunse il suo apice culturale, politico e economico. Furono costruiti monumenti come il Partenone e le arti e la filosofia fiorirono.
  • Guerra del Peloponneso (431 a.C. - 404 a.C.): Un conflitto devastante tra Atene e Sparta, insieme ai loro rispettivi alleati. La guerra si concluse con la sconfitta di Atene e il declino della sua egemonia.
  • Egemonia Tebana (371 a.C. - 362 a.C.): Un breve periodo in cui Tebe, guidata da Epaminonda, emerse come potenza dominante in Grecia, sconfiggendo Sparta nella battaglia di Leuttra.
  • Ascesa del Regno di Macedonia: Sotto Filippo II di Macedonia, la Macedonia divenne una potenza militare dominante, conquistando gran parte della Grecia.
  • Campagne di Alessandro Magno (336 a.C. - 323 a.C.): Dopo la morte di Filippo II, suo figlio Alessandro Magno guidò un'esercito attraverso l'Asia, conquistando l'Impero Persiano e creando un vasto impero che si estendeva dall'Egitto all'India. La sua morte nel 323 a.C. segna la fine dell'Età Classica.

Caratteristiche Fondamentali:

  • Democrazia: Lo sviluppo della democrazia ad Atene, sebbene limitata, rappresentò un'innovazione politica significativa.
  • Filosofia: Figure come Socrate, Platone e Aristotele posero le basi della filosofia occidentale.
  • Arte e Architettura: La scultura, la pittura e l'architettura greca raggiunsero livelli di eccellenza senza precedenti, con un'enfasi sull'armonia, la proporzione e la bellezza ideale.
  • Teatro: Il teatro greco, con le sue tragedie e commedie, esplorava temi profondi della condizione umana.
  • Scienza: I Greci fecero importanti progressi in matematica, astronomia, medicina e altre scienze.